AIM Italia si rivolge principalmente a piccole e medie imprese impegnate in progetti di crescita credibili e sostenibili all’interno di settori in espansione, con una struttura finanziaria equilibrata, in grado di attrarre una platea diversificata di investitori.
Requisiti sostanziali
Sono basati sulle reali prospettive di crescita e gestione del business della società:
-
Orientamento alla creazione di valore
-
Strategia chiara e sostenibile
-
Trasparenza contabile
-
Buon posizionamento competitivo
-
Autonomia gestionale
-
Ricavi e marginalità in crescita
-
Valida struttura manageriale
-
Struttura finanziaria solida
Requisiti formali
I requisiti formali per l’ammissione sono contenuti nel Regolamento. AIM Italia, regolamentato direttamente da Borsa Italiana, è il mercato azionario a maggior flessibilità.
Requisiti formali in fase di IPO
Flottante : 10%
Bilanci certificati : 1 (se esistente)
Principi contabili : Italiani, Internazionali o Americani
Offerta : Principalmente Istituzionale
Altri documenti: Documento di ammissione
Sito Web : Obbligatorio
Requisiti formali post IPO
Nomad : Obbligatorio
Specialist : Obbligatorio (Liquidity Provider)
Informativa al mercato
Obblighi su informazioni price sensitive, operazioni straordinarie (MAR e Regolamento AIM Italia)
Dati trimestrali : Non obbligatori
Dati semestrali : Sì – entro 3 mesi da chiusura semestre
Dati annuali : Sì – entro 6 mesi da chiusura esercizio
Informativa contabile periodica
Bilancio revisionato entro 6 mesi (revisione legale obbligatoria), relazione semestrale entro 3 mesi (revisione legale facoltativa)
Informativa price sensitive
Comunicazione, il prima possibile, di informazioni privilegiate; i.e.: acquisizione e vendita di asset, operazioni straordinarie, variazioni dei risultati di periodo attesi, mutamenti nei key manager. Se si tratta di operazioni con impatto molto rilevante sull’emittente, è necessario un documento informativo
Informativa tecnica
Per una corretta e ordinata gestione del mercato, l’emittente comunica ulteriori informazioni; i.e.: il calendario degli eventi societari, la variazione de capitale sociale, il cambio di denominazione sociale.
Per ulteriori domande o dettagli e per analizzare assieme a voi le prospettive di quotazione della vostra società su AIM, rimaniamo volentieri a Vs. disposizione e vi invitiamo a contattarci tramite il modulo seguente: >> clicca qui >>
QUOTAZIONE SOCIETA' BLOCKCHAIN ALLA BORSA DI MILANO - SEGMENTO AIM
QUOTAZIONE DISPONIBILE ANCHE PER LE STARTUP
